Visualizzazione post con etichetta viabilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viabilità. Mostra tutti i post

sabato 30 settembre 2023

Incontro con la cittadinanza del 29 settembre 2023_ pubblicazione dei video (link)

BREVE RESOCONTO DELL'INCONTRO

Ieri sera ha avuto luogo l'incontro con la cittadinanza presso il Circolo di Soccorso, e vogliamo innanzitutto ringraziare tutte le autorità presenti: il Sindaco Giacomo Chiodini, il Comandante della Polizia Municipale Mario Rubechini, gli Assessori Massimo Lagetti, Silvia Burzigotti, Massimo Ollieri, Vanni Ruggeri, e il consigliere comunale Andrea Baldassarri ed inoltre Andrea Volpi della Polizia Municipale.

Un ringraziamento va Bruno Ceppitelli e a tutto il gruppo dei consiglieri del Circolo che si sono resi disponibili a fornire la sala e che hanno collaborato con noi per l'organizzazione dell'evento.
L'incontro ha avuto ampia partecipazione e ringraziamo tutte le persone presenti.

Sono state trattate molteplici tematiche riguardanti il territorio nel suo complesso, l'abitato di Sole e Pineta, con uno spazio dedicato alla sicurezza.

Conclusioni:
- Il Sindaco Giacomo Chiodini ha preso l'incarico di scrivere nuovamente al Prefetto per ribadire la criticità riguardante la singola pattuglia dei Carabinieri di Città della Pieve che svolge il turno notturno, infatti, la sorveglianza di un territorio così vasto incide sulle tempistiche di intervento. Il Sindaco si impegnerà, inoltre, a scrivere all'ANAS in merito al riposizionamento della rete protettiva lungo la piazzola di sosta della superstrada all'altezza di Cancelloni che rappresenta un punto critico per lo stazionamento delle macchine di ladri che hanno la possibilità di raggiungere a piedi la zona di Sole e Pineta, avendo oltretutto una facile via di fuga.
- L'Assessore Silvia Burzigotti ha fatto presente che date le giornate di bel tempo sarà disponibile il servizio di raccolta degli sfalci per tutto il mese di ottobre.
- Il Comandante della Polizia Municipale Mario Rubechini ha chiarito che le "ronde" organizzate per "vigilare" le strade sono consentite solo se i nominativi delle persone che compongono il gruppo sono comunicati ufficialmente al Prefetto.



Primo video, tematiche:
- ringraziamenti ed introduzione
- popolazione
- economia e bilancio del Comune
- Competitività
- Viabilità


2° video, tematiche:
- sicurezza stradale
- sicurezza e legalità
- intervento del Comandante della Polizia Municipale Mario Rubechini per illustrare il sistema delle telecamere dislocate nei punti strategici di accesso/uscita del territorio comunale.


3° video, tematiche:
- Ambiente, sicurezza e illuminazione
- servizi sociali
- Bilancio
- Istruzione e servizi per le persone
- gestione finanziaria dell'Ente


Quarto video, tematiche:
- Ambiente e rifiuti
- innovazione
- lavori pubblici
- salute
- urbanistica
- piano regolatore di Sole e Pineta
- frazioni (luoghi storici)

domenica 7 gennaio 2018

DOSSIER Problematiche Sole e Pineta aggiornamento 30-06-2017

 Il documento che segue è stato redatto dall'associazione nel 2015 e presentato al Sindaco durante una riunione che ci ha permesso di esporre le problematiche e confrontarci quindi sulle possibili risoluzioni. il Dossier è stato aggiornato e presentato anche negli anni successivi.
Nel documento si ritrovano, distinte in macrogruppi, le principali criticità, successivamente affrontate nel dettaglio con immagini e mappe.


martedì 12 ottobre 2010

Cartello indicazione località

11 ottobre 2010

Un altro piccolo passo verso la definizione dell’identità della nostra comunità: oggi è stato finalmente apposto il cartello che ci individua come località del Comune di Magione.

giovedì 24 giugno 2010

Incontro del Gruppo di lavoro del Comitato con il Sindaco del 15/06/2010

Introduce il Presidente Giovanni Bisogno riepilogando il lavoro fin qui fatto e, recuperando la scaletta dell’assemblea di febbraio, chiede di aggiornare l’elenco dei problemi e degli obiettivi definiti in quella sede.

Il Sindaco prende la parola e ringrazia il Comitato per l’attenzione che rivolge al territorio. Premette che il recente decreto Tremonti colpisce gravemente le già deboli finanze degli enti locali e, ipotizzando un taglio generalizzato del 30% alle risorse del Comune, chiede di ragionare sui problemi del territorio e sulle richieste di intervento con la consapevolezza che i tempi di intervento saranno lunghi, a prescindere dalle volontà politiche.

Il Sindaco passa a descrivere gli interventi realizzati nel territorio, iniziando dai lavori ancora in corso nella zona Via Leopardi-pizzeria relativamente alla sistemazione della rete fognaria, regimazione delle acque piovane e infine asfaltatura della strada. Informa che con l’occasione sono state emanate ordinanze per risolvere problemi di alberature sporgenti, e che i lavori sono stati realizzati anche con la collaborazione degli imprenditori che hanno cantieri aperti nella zona. Ricorda che le imprese hanno un ampio lasso di tempo per concludere le opere di urbanizzazione quali marciapiedi e punti luce, ma che gli imprenditori si sono dimostrati disponibili. Fa invece presente che la conclusione dei lavori di raccolta delle acque nel parcheggio è stata contrastata dai privati proprietari e che al momento si è in una situazione di stallo, con le opere non completate.

Il Sindaco informa che in zona strada S. Anatolia sono stati appaltati i lavori per circa 150 mila euro e che – realisticamente – entro settembre dovrebbe essere completata l’asfaltatura. A questo proposito informa che i privati che si affacciano sulla strada dovranno completare l’allaccio delle fognature alla rete comunale prima di detta asfaltatura, e che di questa necessità dovrà essere data conoscenza a tutti con sufficiente anticipo.

In zona Via della Tranquillità l’intervento del Comune è orientato a risolvere prima di ogni altra cosa l’annosa questione degli allacci alla rete fognaria comunale e della regimazione delle acque. Per fare ciò il Sindaco comunica l’intenzione di utilizzare le fidejussioni giacenti dei privati proprietari delle case della lottizzazione “Pi Greco”, mentre i nuovi costruttori stanno procedendo correttamente nella realizzazione di tutte le opere indicate dal Comune. Rispetto a queste attività il Sindaco invita i privati a concordare le eventuali asfaltature degli accessi privati in concomitanza di quella generale della strada principale.

In relazione alla questione del traffico il Sindaco ricorda che il Comune ha attivato un “progetto segnaletica” che interessa tutto il territorio comunale e quindi anche il nostro, che procederà a stralci ed in base alle necessità più urgenti. Accetta la proposta del GdL di apporre quanto prima il cartello di segnalazione della località “Sole Pineta”.

Si dovrà valutare se il controllo del traffico a Sole Pineta debba essere effettuato con metodi dissuasivi tipo rallentatori o con un’operazione di educazione stradale promossa dal Comitato.

Rispetto alla proposta del Comitato di creare un’area pubblica di verde attrezzato autogestita il Sindaco invita a procedere con prudenza, si impegna a verificare con gli uffici sulla reale disponibilità di aree pubbliche a Sole Pineta e chiede al Comitato di commisurare gli obiettivi alle reali forze disponibili, non dimenticando tutti gli aspetti formali e giuridici di certi tipi di intervento.

Ribadisce che se si richiede al Comune di supportare alcuni tipi di intervento bisogna prima essere sicuri della loro importanza e che – con le scarse risorse finanziarie disponibili – il Comune intende impegnarsi prioritariamente sui problemi delle reti fognarie, raccolta acque e strade. Ricorda che anche la questione dell’illuminazione delle strade di Sole Pineta non è di poca importanza, anche dal punto di vista della sicurezza dei residenti. In conclusione propone di fare una attenta valutazione delle priorità e di lavorare insieme per la loro realizzazione con obiettivi di medio-lungo periodo.

Sulla questione dello svincolo della strada 75 bis il Sindaco informa che il Comune tiene da tempo i contatti con le amministrazioni sovracomunali interessate, ma che l’investimento è complesso e costoso in quanto coinvolge due svincoli: l’uscita del raccordo autostradale ed il “bivio Mercatone”. Giudica comunque favorevolmente forme di pressione delle comunità residenti. A questo proposito solleva anche la questione, che si è aperta col recente decreto “Tremonti”, del probabile pedaggio sul raccordo Perugia-Bettolle. Prefigura scenari assolutamente negativi per la viabilità del nostro Comune ed anche su questo tema invita ad organizzare forme di protesta tra i residenti.

Il tema della metanizzazione del territorio viene esposto informando che si è in via di assegnazione dell’appalto alla Ditta vincitrice, che questa volta il bando è stato rigidamente a favore dei consumatori e che pertanto solo due ditte hanno partecipato. Il Sindaco avanza la previsione che nel 2011 inizieranno i lavori sulla rete, ricorda che Sole Pineta rientra nel primo blocco con 9 km di rete preventivati e che l’attuale tubatura termina in Via L. Ariosto (zona industriale).

L’ultimo tema toccato dal Sindaco riguarda la modalità di gestione dei territori come il nostro, caratterizzati da una urbanizzazione “scomposta”: viene proposto di valutare l’istituzione di un Consorzio, che permetterebbe di intervenire sui problemi con maggior prontezza, rispetto alle forme che si devono attivare nella situazione attuale: compartecipazione, discussioni prolungate, veti di singoli che bloccano scelte collettive, … la questione richiederà sicuramente profonda valutazione perché in primo luogo comporterebbe esborsi economici di tutti i proprietari, ma va comunque affrontata per risolvere gli annosi problemi del territorio, non ultimo quello della proprietà delle strade, in realtà ancora private ma per le quali si richiede ogni volta l’intervento del Comune come se fossero pubbliche, ed anche per la possibile gestione di aree pubbliche, come richiesto prima dal Comitato. Il Sindaco pertanto invita il Comitato a ragionare su questa possibilità, verificando come tale soluzione funzioni in altre zone del territorio comunale.

Il Gruppo di Lavoro esprime apprezzamento per la lunga esposizione del Sindaco e prende atto degli impegni e anche delle difficoltà esposte.

Si conviene che ogni intervento nel territorio di Sole Pineta debba essere ampiamente pubblicizzato per cercare di contrastare certi atteggiamenti passivi di parte dei residenti, e l’abitudine ad incolpare sempre “l’altro” o “il Comune” dei problemi del territorio, e per risvegliare invece una consapevolezza collettiva dei problemi e delle possibilità di soluzione.

Le questioni verranno riportate alla prossima assemblea generale del Comitato, che si terrà il prossimo 25 giugno e che verrà organizzata nella forma di incontro conviviale per consentire, oltre allo scambio di opinioni sui problemi del nostro territorio, anche un momento di reciproca amichevole conoscenza.

Incontro alla Provincia

Circa tre settimane fa una rappresentanza del Comitato Sole Pineta è stata ricevuta dall’Assessore provinciale alla viabilità, Sig. Capirni . L’appuntamento era stato ottenuto grazie all’interessamento personale di alcuni abitanti di Sole Pineta.
Il motivo dell’incontro era focalizzato su una criticità che tutti gli abitanti di Sole Pineta, Soccorso e Villa ritengono di elevata priorità: “L’ottimizzazione delle percorrenze a carico dell’uscita della super strada e dell’incrocio successivo di Soccorso – Villa” . Solo la complessità di carattere amministrativo – coinvolgimento di Comune-Provincia-Regione-Anas – nella risoluzione del problema fa si che possa essere considerato un obiettivo a lungo termine.

L’incontro non sarà probabilmente il primo, né l’unico, poiché i rapporti con tali enti devono essere costantemente coltivati e stimolati alla risoluzione del problema .

Da parte dell’Assessore, ferma restando la difficoltà economica attuale che spinge la Provincia e scegliere alcune priorità verso le quali indirizzare i propri impegni di spesa ( asfaltatura dei manti stradali provinciali), è stata rappresentata una ampia disponibilità ad intervenire sulla parte progettuale in accordo con il Comune e con i cittadini della zona .

Tale incontro è stato riferito nei sui contenuti al Sindaco ed all’Assessore ai lavori pubblici del Comune di Magione, ed è stata sollecitata anche ai rappresentanti comunali la necessità di un impegno fattivo teso alla collaborazione con gli enti superiori, per la risoluzione del problema nell’ambito di questa legislatura, come da impegno elettorale.

Giuliana Orecchini

martedì 30 marzo 2010

Sintesi assemblea con il Sindaco

COMITATO SOLE PINETA
Premessa:
In data 4 febbraio 2010 si è costituito con pubblica assemblea dei residenti nel territorio di Sole Pineta il “ Comitato Sole Pineta” composto da 125 persone.
L’ Associazione ha lo scopo di migliorare la qualità della vita dei residenti promuovendo la loro autodeterminazione con una partecipazione responsabile.
L’Atto costitutivo e lo Statuto sono allegati a questo documento
Il Comitato ha ritenuto fondamentale un incontro con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, con la quale intende confrontarsi e collaborare nell’analisi della condizione abitativa e sociale del territorio.

Relazione
L’incontro si è svolto il 10 febbraio 2010 presso i locali del cinema Carpine di Magione ed ha visto la presenza di numerosi residenti, che hanno ascoltato la relazione del Sindaco introdotto dal Professore Stefano Angelini a nome del Comitato. Sono intervenuti in modo propositivo molti cittadini; le posizioni dei residenti sono state infine sintetizzate da un intervento riepilogativo del Coordinatore Giovanni Bisogno.
Il Sindaco ha affermato di riconoscere che l’incremento demografico della zona realizzatosi negli ultimi anni è pari e, in alcuni casi, superiore a quello di altre frazioni. Questo richiede, quindi, una diversa attenzione e sensibilità dell’Amministrazione nella programmazione dei suoi interventi sul territorio comunale. Il Sindaco riconosce nel Comitato un interlocutore valido e opportuno per affrontare i temi che concernono il territorio ed i residenti.
Fatte queste premesse, il Sindaco ha affrontato la questione della programmazione degli interventi nel territorio Comunale e, in specifico, della nostra zona; ha proposto di collaborare e confrontarsi nella individuazione e nella soluzione dei problemi che insistono a vari livelli nel nostro territorio. Sarà indispensabile individuare quanto è risolvibile a breve e quanto a medio – lungo termine.
Si è subito cercato di confrontare le esigenze raccolte tra la popolazione residente con le possibilità di intervento offerte dal Sindaco nel breve periodo (anno in corso):
- il primo e tangibile intervento posto in essere dall’Amministrazione comunale è consistito nella spazzatura delle strade di Sole Pineta, che verrà effettuata regolarmente ogni mese;
- in secondo luogo è stato garantito che nell’anno in corso verrà realizzata la segnaletica stradale verticale; una misura che servirà a regolare il traffico nel territorio e che, insieme ad un atteggiamento più attento dei guidatori, servirà a facilitare la circolazione di veicoli e pedoni nelle strade di Sole Pineta.
- Inoltre per migliorare la viabilità è in corso di realizzazione un intervento di ampliamento della strada a valle di Sole Pineta, che servirà ad alleggerire il traffico delle strade a monte. Le strade a monte, molto strette, hanno un problema di manutenzione che, è stato affermato, dovrà coinvolgere i proprietari insieme all’Amministrazione, soprattutto per quanto riguarda il controllo delle alberature sporgenti.
- Sempre nel breve periodo si potrà avviare una collaborazione volta a recuperare le aree verdi della lottizzazione e renderle fruibili ai residenti. Il Comune dovrà prendere in carico le stesse e programmare gli interventi da realizzare, con il supporto tecnico della Comunità Montana del Trasimeno. Sarà ovviamente impegno del Comitato coniugare il coinvolgimento dei residenti con l’Amministrazione, per esempio con attività di volontariato nella gestione.
Rispetto ai gravi problemi di regimazione delle acque piovane, della viabilità pedonale e su ruote, dell’illuminazione … si conviene tra Sindaco e cittadini che le opere di urbanizzazione primaria dovranno, d’ora in poi, essere oggetto di puntigliosa e attenta sorveglianza dell’Amministrazione, definendo i tempi della realizzazione delle opere, per scongiurare cantieri degradati e aperti per un tempo indefinito.
Il Sindaco sollecita i privati a collaborare e, nel loro interesse, a verificare nella fase di acquisto degli immobili che la pratica edilizia sia corredata dal certificato di abitabilità.
Nel medio periodo dovranno essere programmati tutti gli interventi necessari a correggere certe situazioni di sottodimensionamento delle infrastrutture rispetto alle esigenze attuali (per esempio gli scarichi delle acque reflue, allaccio delle fognature alla rete, …)
Sempre nel medio periodo si potrà realizzare la rete di distribuzione del gas metano nel territorio. Lo scavo necessario per le nuove tubature potrebbe essere utilizzato anche per coordinare altri tipi di intervento nel sottosuolo e per il rifacimento di un adeguato manto stradale, fermo restando esigenze di manutenzione urgenti e prioritarie.
L’esigenza di illuminazione delle strade di Sole Pineta potrà essere analizzata tratto per tratto con i residenti e – per una concreta realizzazione – necessiterà probabilmente di una compartecipazione nelle spese.
Per concludere l’analisi sulla viabilità, la questione dell’immissione del traffico locale nella strada statale SS 75 bis è invece – nelle parole del Sindaco – un obiettivo a lungo termine; ma da parte del Comitato potrebbe essere utile una forma di pressione sulle strutture sovracomunali responsabili della realizzazione.
Il Comitato riconosce che una serie di problemi possono trovare soluzione con un diverso atteggiamento degli stessi residenti che sviluppino un senso civico nei comportamenti (per esempio moderare la velocità, controllare i propri animali domestici – soprattutto i cani di grossa taglia – tagliare i rami sporgenti dal proprio confine,…) e che le questioni più complesse dovranno trovare momenti di confronto costante e regolare con l’Amministrazione. A tale riguardo propone di costituire dei gruppi di lavoro tematici che si occupino di singoli problemi, analizzando le situazioni e favorendone la soluzione attraverso un concorso virtuoso di energie private e pubbliche dei vari enti presenti sul territorio.

I promotori del Comitato Sole Pineta